STATO PROGETTO: CONCLUSO
Il progetto nasce dall'interesse nei confronti di una pratica filosofica di comunità, la Philosophy for Community, sviluppata a partire dal lavoro di Matthew Lipman e di Ann Margaret Sharp. L'interesse per questa pratica nasce dell'esperienza dell'associazione Centro Studi sul Pensiero Contemporaneo e dalla disponibilità di un contesto di sperimentazione e di studio particolarmente interessante: l'associazione MondoQui ONLUS di Mondovì.
Si tratta dunque di un progetto che nasce a diretto contatto con il tessuto associativo del territorio e che mira, oltre che a produrre una nuova comprensione dei processi di costruzione della comunità e delle relazioni, anche a promuovere la collaborazione tra realtà associative apparentemente diverse, ma in effetti prossime negli interessi e negli scopi.
Hanno partecipato al progetto due associazioni del territorio cuneese:
1) Il Centro Studi sul Pensiero Contemporaneo (CESPEC) di Cuneo, che da anni organizza attività di promozione culturale, specialmente in ambito filosofico, come il progetto Utopia Concreta, nel quale le pratiche filosofiche di comunità hanno svolto un ruolo particolarmente importante. L'associazione ha offerto supporto e collaborazione nella gestione delle attività di promozione sul territorio.
2) L'associazione MondoQui ONLUS di Mondovì (CN), realtà di promozione sociale che organizza attività e progetti di integrazione culturale sul territorio. L'associazione ha offerto il contesto di sviluppo del progetto pilota al cuore di Filosofia e pratiche di comunità.
Il progetto pilota
Nel corso del progetto Filosofia e pratiche di comunità, il team di ricerca dell'Università di Torino ha realizzato una serie di incontri di Philosophy for Community presso l'associazione MondoQui, allo scopo di verificare i risultati di questa pratica filosofica in un gruppo complesso, in cui i soggetti partecipanti presentavano differenze di diverso tipo (di età, genere, provenienza culturale e credo religioso).
Prodotti della ricerca
La ricerca è confluita in un numero considerevole di lavori pubblicati, tra cui è importante segnalare due numeri speciali della rivista Lessico di Etica pubblica, edita da Centro Studi sul Pensiero Contemporaneo di Cuneo, e il volume Philosophy and Community Practices, edito da Peter Lang (Berlino). Oltre a questi, sulla base dei risultati di questo e di altri progetti (in particolare Filosofia e pratiche di comunità 2.0 e CIPRAC) il gruppo di ricerca ha prodotto articoli e saggi relativi a diversi aspetti delle pratiche filosofiche di comunità.
Oltre al progetto pilota con l'Associazione MondoQui, Filosofia e pratiche di comunità ha generato una serie significativa di attività, alcune delle quali anche in collaborazione con altri progetti, come nel caso di Utopia concreta e di Eufemia. Philosophy for Community e dialogo tra diversità, un progetto culturale realizzato dal Centro Studi sul Pensiero Contemporaneo, nel cui ambito è stato realizzato il workshop Emergenza educativa (27-28 gennaio 2017).
Gli esiti incoraggianti del progetto, sia in termini di ricerca, sia in termini di generazione di nuovi percorsi di lavoro sul territorio hanno stimolato il team di ricerca a proseguire le attività, attraverso il progetto CIPRAC. Competenze Interculturali e Pratiche di Comunità e grazie al progetto Filosofia e pratiche di comunità 2.0. Formazione riflessiva e sviluppo interculturale, coordinato questa volta dal Centro Studi sul Pensiero Contemporaneo. Entrambi questi progetti miravano all'approfondimento dell'efficacia e dell'utilità delle pratiche filosofiche di comunità in ambito interculturale e avevano come obiettivo l'esplorazione delle possibili ricadute pedagogiche ed educative della filosofia interculturale.
Il Centro Studi sul Pensiero Contemporaneo, inoltre, ha proseguito la propria attività con i progetti Utopia concreta ed Eufemia. Philosophy for Community e dialogo tra diversità, coinvolgendo i ricercatori dell'Università di Torino in una serie di eventi e iniziative di promozione culturale che insistevano sul territorio della provincia di Cuneo.
Responsabile scientifico: Graziano Lingua
Il gruppo di ricerca dell'Università di Torino: Alessandro De Cesaris, Anna Granata, Sara Nosari, Giacomo Pezzano, Sergio Racca, Nicolò Valenzano, Gabriele Vissio, Federico Zamengo
Altri ricercatori coinvolti: Roberto Franzini Tibaldeo (Université Catholique de Louvain), Cristina Rebuffo (CESPEC), Federico Rovea (CESPEC)
OPEN ACCESS | N. Valenzano, F. Zamengo, The community of philosophical inquiry as a learning context between adults, in B. Merrill, A. Nizinska, A. Galimberti, J. Eneau, E. Sanojca, S. Bezzari (a cura di), Exploring learning contexts: Implications for access, learning careers and identities, University Rennes 2 / ESREA, Rennes 2019, pp. 187-193
N. Valenzano, Dal diritto alla libertà di pensiero al dovere di pensare:la Philosophy for children come pratica di educazione, in M. Giusti (a cura di), Pratiche didattiche di partecipazione e inclusione. Breve manuale di lavoro a scuola e fuori, Universitas Studiorum, Mantova 2018, pp. 159-168
F. Zamengo, N. Valenzano, Disaccordo morale e differenza di genere. La Philosophy for Communities come pratica educativa di comunità, "Educational Reflective Practices", 1/2018, pp. 165-178 DOI: 10.3280/ERP2018-001010
OPEN ACCESS | F. Zamengo, N. Valenzano, Pratiche di comunità educanti. Pensiero riflessivo e spazi condivisi di educazione tra adulti, "Ricerche Pedagogiche", Anno LII, n. 208-209, Luglio-Dicembre 2018, pp. 345-364; ISSN 1971-5706 (print) – ISSN 2611-2213 (online)
L'Associazione MondoQui ONLUS di Mondovì, al centro del progetto pilota di sperimentazione delle pratiche filosofiche di comunità, ha raccontato sul proprio sito la sua collaborazione con i ricercatori dell'Università di Torino.
Clicca qui e qui per leggere l'esperienza di MondoQui relativa a questo progetto!