#com.viso
La ricerca sociale in un progetto di sviluppo di comunità e cooperazione transfrontaliera italo-francese tra le valli del Monviso
STATO PROGETTO: CONCLUSO
Un progetto di sviluppo di comunità
Il progetto #com.viso si propone di favorire l'emergenza e supportare la crescita di processi di partecipazione e di sviluppo di comunità incentrati sul territorio del gruppo montuoso del Monviso, collocato a nord della regione Provence-Alpes-Côte d'Azur e al centro della regione Piemonte.
Il partenariato europeo e la convenzione
Capofila del progetto è il Consorzio Monviso Solidale, in partenariato con la Fondazione "Amleto Bertoni" di Saluzzo, l'MJC Centre Social du Briançonnais e l'Association Culturelle Sociale et Sportive du Queyras (ACSSQ).
Il coinvolgimento dell'Università di Torino è avvenuto per mezzo di una convenzione stipulata tra il Consorzio Monviso Solidale, la Fondazione "Amleto Bertoni" e il Dipartimento di Filosofia e Scienze dell'Educazione, allo scopo di integrare le attività sviluppo di comunità con uno specifico intervento di ricerca.
^In alto: Il World Café è una delle pratiche utilizzate dagli animatori di comunità per confrontarsi con gli attori del territorio su bisogni, obiettivi e strategie per lo sviluppo di comunità. Consulta il blog HashtagComViso per saperne di più! (Immagine realizzata da Fabio Ferrero).
Il territorio e le persone
Il progetto coinvolge l'area transfrontaliera compresa intorno al massiccio del Monviso.
La ricerca condotta dall'Università di Torino si è concentrata in particolare sulla città di Saluzzo e sulla Valle Varaita, nel cui contesto è stata condotta l'attività di sperimentazione di processi di sviluppo di comunità.
La sperimentazione, che ha coinvolto le figure professionali dell'educatore e dell'OSS, ha riguardato il trasferimento di buone prassi sviluppate nell'ambito dell'educativa giovanile cittadina in un contesto montano e con un target più ampio, composto anche da anziani e da persone in situazioni di fragilità.
Il ruolo della ricerca
I ricercatori del Dipartimento di Filosofia e Scienze dell'Educazione dell'Università di Torino hanno collaborato al progetto #com.viso conducendo un'indagine sugli attori protagonisti dei processi di comunità che ha coinvolto professionisti, rappresentanti delle istituzioni e cittadini. L'indagine è stata condotta attraverso il metodo dell'intervista biografica, con lo scopo di ricostruire e approfondire il percorso formativo della figura dell'animatore sociale, al centro del locale processo di sviluppo di comunità.
La ricerca condotta sul territorio italiano è stata poi integrata con il lavoro condotto nell'area francese da parte del Pôle Universitaire de Gap dell'Université Aix-Marseille.
I risultati sono stati presentati in diverse occasioni pubbliche, come la seconda edizione della Conferenza Italiana sulla Ricerca di Servizio Sociale (Trento, 2019) organizzata dalla SOCISS (Società Italiana di Servizio Sociale) o il workshop transfrontaliero Empowering Communities. Creativity for Welfare and Social Innovation (Torino, 2019). Principale prodotto della ricerca è il volume Senso e prospettive del lavoro di comunità (Milano, 2019), curato da Federico Zamengo.
Oltre alle specifiche attività di ricerca, i ricercatori dell'Università di Torino hanno partecipato costantemente alle riunioni del gruppo di lavoro transfrontaliero, alle attività di benchmarking e ai momenti di formazione, ma anche a diversi incontri rivolti alla cittadinanza locale in Italia e in Francia, durante i quali gli operatori del progetto si sono confrontati con i rappresentanti del territorio e con gli stakeholders locali.
I risultati sono stati presentati in diverse occasioni pubbliche, come la seconda edizione della Conferenza Italiana sulla Ricerca di Servizio Sociale (Trento, 2019) organizzata dalla SOCISS (Società Italiana di Servizio Sociale) o il workshop transfrontaliero Empowering Communities. Creativity for Welfare and Social Innovation (Torino, 2019). Principale prodotto della ricerca è il volume Senso e prospettive del lavoro di comunità (Milano, 2019), curato da Federico Zamengo.
Oltre alle specifiche attività di ricerca, i ricercatori dell'Università di Torino hanno partecipato costantemente alle riunioni del gruppo di lavoro transfrontaliero, alle attività di benchmarking e ai momenti di formazione, ma anche a diversi incontri rivolti alla cittadinanza locale in Italia e in Francia, durante i quali gli operatori del progetto si sono confrontati con i rappresentanti del territorio e con gli stakeholders locali.
Il team di ricerca
Responsabili scientifici: Graziano Lingua, Federico Zamengo
Il gruppo di ricerca dell'Università di Torino: Emanuela Guarcello, Sara Nosari, Nicolò Valenzano, Gabriele Vissio, Roberta Clara Zanini, Paola Zonca
Altri ricercatori coinvolti: Aurélie Arnaud (Université Aix-Marseille), Cécilia Claeys (Université Aix-Marseille), Lorenzo de Cani (Università Cattolica di Milano, CREMIT e CERIFORM), Ennio Ripamonti (Università di Milano-Bicocca, Università Cattolica di Milano, SUPSI)
Al progetto hanno collaborato, inoltre, studentesse e studenti del Pôle de Gap dell'Université Aix-Marseille e del Corso di Scienze dell'Educazione (sede di Savigliano) dell'Università di Torino. Il lavoro degli studenti francesi è confluito in un contributo apparso nel volume Senso e prospettive del lavoro di comunità (a cura di F. Zamengo), mentre gli studenti italiani hanno dedicato a diversi aspetti della ricerca una serie di tesi di laurea.
Studenti dell'Université Aix-Marseille (Pôle de Gap): Mathilde Aslett, Océane Conilh, Téo Frayez, Paul Gilbert
Studenti dell'Università di Torino: Michele Balocco, Alice Parussa, Paolo Ramello
Attività, eventi e pubblicazioni
Torino, 14 Nov. 2019
Tesi di Laurea
Nell'ambito del progetto #com.viso sono state redatte 5 Tesi di Laurea di primo livello da parte di studenti del Corso di Laurea in Scienze dell'Educazione dell'Università di Torino.
Michele Balocco, La comunità e i suoi sviluppi. Analisi concettuale e casi concreti, Tesi di Laurea Triennale in Scienze dell'Educazione, a.a. 2018-2019 (supervisor: Graziano Lingua)
Alice Parussa, Il lavoro di comunità e le sue metafore. L'esperienza del progetto #Com.Viso, Tesi di Laurea Triennale in Scienze dell'Educazione, a.a. 2018-2019 (supervisor: Federico Zamengo)
Paolo Ramello, Narrare il territorio L'utilizzo dell'intervista narrativa nell'analisi dei processi di sviluppo di comunità, Tesi di Laurea Triennale in Scienze dell'Educazione, a.a. 2018-2019 (supervisor: Graziano Lingua)
Chiara Luna Targhetta Dur, Il ruolo della cultura territoriale nel lavoro educativo di comunità, Tesi di Laurea in Educazione professionale (supervisor: Emanuela Guarcello)
Rosanna Tesio, L’educatore professionale e la progettazione educativa nel lavoro di comunità, Tesi in Educazione professionale (supervisor: Emanuela Guarcello)
Per approfondire
Costruire spazi, sviluppare comunità
Scopri il lavoro di Alberto e Letizia, due educatori coinvolti nel progetto #com.viso che in questo video raccontano il proprio lavoro e la nascita del nuovo Spazio Giovani a Saluzzo!