STATO PROGETTO: CONCLUSO
Il progetto nasce dal desiderio del Centro Studi sul Pensiero Contemporaneo di approfondire il lavoro iniziato con il progetto Filosofia e pratiche di comunità, integrando così l'attività dell'associazione che, nel frattempo, aveva intrapreso nuove iniziative di promozione culturale e sociale basati sulle pratiche filosofiche, come i progetti Eufemia e Utopia concreta.
Il coinvolgimento dell'Università di Torino e del gruppo di ricerca è stato immediato, anche alla luce della vicinanza tra gli obiettivi di questo progetto con quelli del progetto CIPRAC. Competenze Interculturali e Pratiche di Comunità. Proprio alla luce di questa coerenza, i due progetti sono stati condotti di pari passo, integrando attività di ricerca, formazione e diffusione dei risultati.
Il corso di formazione
Il principale intervento del progetto consiste in un corso di formazione, intitolato Comunità che cambiano: competenze interculturali e pratiche filosofiche, organizzato in collaborazione con il Consorzio Monviso Solidale e rivolto agli operatori del servizio sociale, in particolare educatori e assistenti sociali, ma anche a volontari del mondo delle associazioni, insegnanti e cittadini. Il corso, che ha ricevuto l'accreditamento come attività riconosciuta dall'Ordine degli Assistenti Sociali, conta 16 ore di formazione con lezioni teoriche e laboratori, che hanno coinvolto 7 docenti e ricercatori e più di 30 partecipanti.
Oltre al corso, altri momenti di formazione e divulgazione dei risultati della ricerca sono stati dati da incontri pubblici con la cittadinanza e eventi rivolti agli studenti e agli operatori interessati del territorio.
Prodotti della ricerca
Accanto all'attività di formazione e di promozione sociale, il gruppo di lavoro ha condotto attività di ricerca relative alle pratiche di comunità che, in parte, sono confluite nel volume Philosophy and Community Practices, insieme ai risultati del primo progetto Filosofia e pratiche di comunità e, in parte, nel volume Culture vive. Saggi di filosofia e pedagogia delle relazioni interculturali, in cooperazione con il progetto CIPRAC. Competenze Interculturali e Pratiche di Comunità.
Responsabile scientifico: Graziano Lingua
Il gruppo di ricerca dell'Università di Torino: Alessandro De Cesaris, Anna Granata, Sara Nosari, Giacomo Pezzano, Sergio Racca, Nicolò Valenzano, Gabriele Vissio, Federico Zamengo
Altri ricercatori coinvolti: Mattia Baiutti (Fondazione Intercultura), Roberto Franzini Tibaldeo (Université Catholique de Louvain), Paolo Monti (Università Cattolica di Milano), Federico Rovea (Università di Padova), Luisa Zinant (Università di Udine)
OPEN ACCESS | N. Valenzano, F. Zamengo, The community of philosophical inquiry as a learning context between adults, in B. Merrill, A. Nizinska, A. Galimberti, J. Eneau, E. Sanojca, S. Bezzari (a cura di), Exploring learning contexts: Implications for access, learning careers and identities, University Rennes 2 / ESREA, Rennes 2019, pp. 187-193
N. Valenzano, Dal diritto alla libertà di pensiero al dovere di pensare:la Philosophy for children come pratica di educazione, in M. Giusti (a cura di), Pratiche didattiche di partecipazione e inclusione. Breve manuale di lavoro a scuola e fuori, Universitas Studiorum, Mantova 2018, pp. 159-168
F. Zamengo, N. Valenzano, Disaccordo morale e differenza di genere. La Philosophy for Communities come pratica educativa di comunità, "Educational Reflective Practices", 1/2018, pp. 165-178 DOI: 10.3280/ERP2018-001010
OPEN ACCESS | F. Zamengo, N. Valenzano, Pratiche di comunità educanti. Pensiero riflessivo e spazi condivisi di educazione tra adulti, "Ricerche Pedagogiche", Anno LII, n. 208-209, Luglio-Dicembre 2018, pp. 345-364; ISSN 1971-5706 (print) – ISSN 2611-2213 (online)
L'Associazione MondoQui ONLUS di Mondovì, al centro del progetto pilota di sperimentazione delle pratiche filosofiche di comunità, ha raccontato sul proprio sito la sua collaborazione con i ricercatori dell'Università di Torino.
Clicca qui e qui per leggere l'esperienza di MondoQui relativa a questo progetto!