Il corso rappresenta il cuore dell'attività formativa dei progetti Filosofia e pratiche di comunità 2.0 e CIPRAC. Scopo del corso è quello di fornire un quadro aggiornato circa le sfide poste dalle comunità interculturali in ambito educativo e sociale. Il corso si rivolge a tutti gli operatori e ai professionisti del servizio sociale (con particolare riferimento agli assistenti sociali e agli educatori), ma anche a insegnanti, professionisti del settore educativo e ai cittadini impegnati come volontari in associazioni di promozione e sviluppo sociale.
Il corso affronta le tematiche da un punto di vista multidisciplinare, che coinvolge discipline quali l'antropologia culturale, il diritto, la filosofia politica e morale e la pedagogia interculturale.
Oltre alle lezioni teoriche, il corso prevede un'importante attività laboratoriale e pratica incentrata sull'utilizzo delle pratiche filosofiche di comunità e ispirata alla Philosophy for Community.
Le lezioni e le diverse attività didattiche sono tenute da esperti di diverse discipline, al fine di fornire un programma formativo il più possibile completo e ricco.
Le lezioni teoriche sono a cura di: Carlo Capello (Università di Torino), Fabrizio Gallo (Studio Legale F. Gallo, Cuneo) Anna Granata (Università di Torino), Paolo Monti (Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano)
I laboratori di pratiche filosofiche di comunità sono a cura di: Sergio Racca, Nicolò Valenzano, Gabriele Vissio e Federico Zamengo, dottorandi e ricercatori dell'Università di Torino.
Il corso è stato riconosciuto dal CNOAS (COnsiglio Nazionale Ordine degli Assistenti Sociali)
Se ti interessa questa attività e vuoi saperne di più vai alla sezione Contatti!