LA FILOSOFIA ATTRAVERSO IL PRISMA DELLE CULTURE

Dialoghi con Maurizio Pagano

Diretta Facebook, Università degli Studi di Torino, Dipartimento di Filosofia e Scienze dell'Educazione

12 Febbraio 2021, h. 17:00

Pagina Facebook InnovCom. Research for Innovative Communities (@InnovCom.Research)

Il libro

Il volume, pubblicato per la conclusione dell’insegnamento universitario di Maurizio Pagano, affronta in dialogo con lui i temi principali che hanno orientato la sua ricerca. Il mondo globale, fortemente segnato dal pluralismo culturale e religioso, sollecita un ripensamento della filosofia: nasce di qui la proposta di una ermeneutica capace di varcare i confini dell’Occidente, entro i quali si è sviluppata finora, e di svolgersi secondo una linea che unisca l’interpretazione con l’argomentazione razionale. Risulta così centrale la domanda sulla verità e la riflessione sull’universale, che non va opposto al particolare, ma considerato nella sua relazione sempre rinnovata con il concreto. Punto di riferimento fondamentale per questa ricerca è la filosofia di Hegel: al cuore del suo pensiero sta, secondo la lettura di Pagano, la relazione e l’intreccio tra la dimensione logico-universale e l’interpretazione dell’esperienza, anzitutto di quella religiosa. Il tema del pluralismo culturale, il rapporto tra filosofia e religione, l’interpretazione dell’esperienza religiosa, con le connesse questioni del male, della violenza, del radicamento, dell’ospitalità e del dialogo, delineano l’orizzonte più vasto entro cui si collocano le ricerche sopra descritte.

Gli interventi

Dialogano con Maurizio Pagano, Carla Canullo (Università di Macerata), Gianluca Garelli (Università di Firenze) e Graziano Lingua (Università di Torino).

Modera l'iniziativa Alessandro De Cesaris (Università di Torino e Collège des Bernardins, Parigi).



Se ti interessa questa attività e vuoi saperne di più vai alla sezione Contatti!



Pensare l’universale “senza uno” significa appunto uscire dall’orbita gravitazionale dell’identità, facendo spazio alla differenza come diversità delle interpretazioni, che restano però sempre prospettiche

— Dalla Prefazione di G. Garelli e G. Lingua